POSTI ESAURITI
LONDRA: Una grande capitale europea, una città che fa tendenza, un tour breve ma intenso pensato per il pubblico femminile, ma aperto anche a quello maschile. Esploreremo questa città multietnica e cosmopolita, la cui vitalità è sotto gli occhi di tutti coloro che si avventurano per le strade affollate del suo centro storico. Visiteremo il Victoria & Albert Museum e il Tate Modern: uno è il più grande museo di arte e design del mondo, con collezioni impareggiabili per ambito e diversità; l’altro, molto trendy e scenografico, è dedicato all’arte contemporanea. Passeggeremo fra i colorati mercatini di Portobello Road e Notting Hill fino ad arrivare al verdissimo e romantico Holland Park, col suo giardino zen di ispirazione giapponese. Durante il nostro tour scopriremo la vera essenza di Londra assaporando i piatti “typically english” ma anche la cucina etnica, e partecipando alla famosa cerimonia del Tè delle cinque in una rinomata Tea House. Non mancheranno le passeggiate lungo il Tamigi, una gita fuori porta al Castello di Windsor e infine Richmond Village e Richmond Park.
Una sera a teatro è qualcosa di imperdibile quando si è a Londra. Da sempre la capitale inglese vanta teatri, musical e spettacoli di prim’ordine. Ecco perché abbiamo deciso di inserire anche la possibilità di assistere al Musical MAMMAMIA.
Hotel 4* in centro città, pullman riservato in 1° e 4° giornata, spostamenti in metropolitana, visite guidate e Annamaria come accompagnatrice dall’Italia.
“Ho visto la cosa più straordinaria che la terra possa mostrare all’anima stupefatta: l’ho vista e ne sono sbalordito… mi sta sempre davanti alla memoria quella foresta pietrificata di case e, in mezzo, il fiume impetuoso di vive facce umane con tutto l’arcobaleno delle loro passioni, con tutta la loro fretta disperata di amore e di fame, di odio: Londra.” – Henrich Heine
PROGRAMMA
1° giorno: venerdì 12 luglio – venerdì 19 luglio
VENEZIA – LONDRA
Ritrovo all’aeroporto di Venezia in tempo utile. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo diretto delle ore 07:50. Arrivo alle ore 09:15 ed incontro con la guida parlante italiano. Partenza in pullman GT dall’aeroporto al centro città. Inizio del Tour Panoramico della durata di circa 3 ore. Passeremo attraverso i quartieri di Kensington (Royal Albert Halle), Knightsbridge (magazzini Harrods), Hyde Park Corner, Buckingham Palace, Parliament Square, Embankment Victoria, St. Paul’s Cathedral, Tower Bridge and Tower of London. Durante il tour saranno previste alcune brevi soste per passeggiare nei luoghi più caratteristici e per il pranzo libero.
Al termine del Tour Panoramico, trasferimento all’Hotel Melia White House 4*.
Nel pomeriggio visita al Victoria and Albert Museum.
ll V&A è il più grande museo di arte e design del mondo, con collezioni impareggiabili per ambito e diversità. Il museo espone manufatti come ceramiche, mobili, articoli di moda, vetri, gioielli, oggetti in metallo, fotografie, sculture, prodotti tessili e dipinti provenienti dalle culture più ricche del mondo in un arco di oltre 3000 anni. Da non perdere sono le meravigliose British Galleries 1500-1900, dove eccezionali esemplari delle collezioni del V&A si integrano per raccontare la storia di 400 anni di arte e design britannici. È inoltre possibile visitare la collezione fotografica nazionale del museo. Nell’ambito di un importante progetto di rinnovo, è stata inaugurata una serie di nuove gallerie, come quelle dedicate ad architettura, pittura, scultura e Islam. Oltre alle esposizioni permanenti, viene allestito un ricco programma di esibizioni, mostre, attività ed eventi.
Resto del pomeriggio a disposizione. Cena in un Pub londinese. Rientro in hotel e pernottamento.
2° giorno: sabato 13 luglio – sabato 20 luglio
LONDRA: tra mercati, parchi e Musical
Prima colazione in hotel. Partenza con mezzi pubblici alla volta di Portobello Road Market, uno dei mercati più famosi al mondo, celebre anche grazie al film della Disney “Pomi d’ottone e manici di scopa”!
La storia di Portobello, quella più recente, si aggira intorno agli anni ’50 del secolo scorso, precisamente all’arrivo dei primi abitanti caraibici nella capitale. Il nome Portobello deriva infatti da Puerto Bello, una città nei Caraibi. Nasceva così la prima vera atmosfera multiculturale londinese, così amata e ammirata ancora oggi. Il mercato, che si sviluppa nel quartiere di Notting Hill lungo la via di Portobello, si svolge dal lunedì al sabato ed è suddiviso in tre parti: arrivando da Notting Hill Gate si trova prima la zona degli antiquari poi quella dell’abbigliamento vintage e dell’usato e, infine, nella parte finale di Portobello Road, le bancarelle di frutta, verdura e dolci. Il sabato è il giorno d’eccellenza dedicato all’antiquariato e le amanti del Vintage troveranno il proprio mondo proseguendo lungo Portobello Road in direzione Ladbroke Grove: tra borse, scarpe, gioielli e vestiti particolari. Fra una bancarella è l’altra non mancate di osservare le case dai colori pastello che costeggiano la via; una delle prime case sulla destra di Portobello Road fu per qualche anno la residenza di George Orwell, come testimonia una targa sulla facciata della casa.
Proseguimento della passeggiata attraverso il quartiere di Notting Hill. Londra è senza dubbio famosa per essere anche la città dei parchi in Europa, ma tra i tanti ce n’è uno in particolare, forse meno famoso di Regent’s Park o Hyde Park, che è noto nella city per essere il parco più romantico della metropoli inglese. Stiamo parlando di Holland Park, chiamato il parco degli innamorati perché grazie alla quiete e alla fitta vegetazione che avvolge questo parco, è il luogo preferito dai fidanzati di tutta Londra e dalle coppie di turisti in generale in cerca di relax.
Holland Park è immerso in una delle zone più eleganti e signorili di Londra ed è diviso in tre parti. La parte nord, che è quella più selvaggia con le sue diverse specie di piante e alberi che formano quasi una fitta giungla. La parte sud, dove i residenti della zona amano fare jogging tra i vialetti e gli alberi del suo bellissimo boschetto, e la parte centrale, quella più turistica e conosciuta da tutti i viaggiatori, dove è possibile trovare diversi microcosmi che vi proietteranno ognuno in epoche e luoghi differenti. Si parte dal giardino zen con i suoi laghetti, piccole cascate e grovigli di bambù. Vi sembrerà di essere in Giappone, per un paesaggio che non ha nulla da invidiare ai più originali e famosi giardini zen di Okinawa. La scacchiera gigante dove giovani e anziani passano le giornate a sfidarsi in tornei davvero singolari, grazie anche agli scacchi misura d’uomo. Infine da non perdere la Holland House, una delle prime case della zona costruita nel 1605 per Sir Walter Cope, davvero bellissima con la sua architettura gotica e i suoi giardini labirinto, ora diventata uno degli ostelli per giovani più famosi di Londra.
Pranzo libero e rientro in hotel.
Alle 17:30 appuntamento presso The Wolseley, nel quartiere di Mayfair, al numero 160 di Piccadilly. La tradizione vuole che l’Afternoon tea a Londra sia stato inventato per colmare il “vuoto” tra la colazione e la cena, dato che nella metà del 1800 veniva servita generalmente alle 20.30/21 e quindi… lo stomaco brontolava.
THE WOLSELEY
La storia di questo locale è particolare: costruito nel 1921 come uno showroom per la Wolseley Motors, tra il 1927 ed il 1999 diventa di proprietà della Barclays Bank, fino a quando gli imprenditori Jeremy King e Chris Corbin, due assi della ristorazione londinese, hanno completamente ristrutturato questo prestigioso edificio e nel 2003 hanno inaugurato The Wolseley. L’idea, sin dall’inizio, è stata quella di ricreare atmosfera e servizi tipici dei caffè storici mitteleuropei, a partire dalla prima colazione fino alla cena passando, appunto, per l’Afternoon Tea. Tutto è curato nei minimi particolari: arredi classici e imponenti, con numerosi richiami coloniali; sedute comode e ben distribuite nei vari ambienti; teiere, posate e accessori in argento sheffield, tazze e piatti in bone china.
Il menu dell’Afternoon tea prevede una vasta scelta di torte e pasticcini, fra cui le famose Victoria Sponges, crostatine al cioccolato, meringhe e dolci al cucchiaio tipici della tradizione inglese. Verranno servite anche focaccine con marmellata fatta in casa e panna, panini, tramezzini e frutta fresca. Oltre ovviamente a una vasto assortimento di tè di qualità (Afternoon Blend, English Breakfast, Earl Grey,Darjeeling, Assam, Jasmine, Yunnan Green).
In circa mezz’ora a piedi si raggiungerà il Novello Theatre, ad Aldwych, dove alle 19:30 si assisterà al famoso musical “MAMMAMIA” (FACOLTATIVO). Questa avvincente storia d’amore, amicizia e ricerca dell’identità è intelligentemente raccontata attraverso canzoni degli ABBA. Mamma Mia offre non meno di 27 delle più popolari canzoni degli Abba incluse “Dancing Queen”, “Knowing Me Knowing You”, “Super Trouper” e “Mamma Mia!”.
Rientro in hotel con metropolitana e pernottamento.
3° giorno: domenica 14 luglio – domenica 21 luglio
LONDRA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida in Hotel. Dalla fermata della metro Regent’s Park Station si scende alla fermata Charing Cross. Si raggiungerà a piedi Trafalgar Square, il cuore pulsante di Londra.
Costruita per la commemorazione della battaglia di Trafalgar (1805) dove l’ammiraglio Horatio Nelson sconfisse le flotte di Francia e di Spagna, oggi questa piazza ha come simbolo la Nelson’s Column, la colonna di 30 metri sulla cui cima c’è la statua di Nelson con lo sguardo verso Westminster. La statua di marmo dell’Ammiraglio domina il centro della piazza e sorveglia turisti e londinesi.
In origine, questa zona ospitava le King’s Mews, ossia le stalle reali; nel 1920 fu riqualificata dall’architetto John Nash ed oggi sorge all’incrocio delle strade più note di Londra. Da Trafalgar Square si snodano tre delle vie più famose della città: lo Strand, che porta alla City, Pall Mall che arriva fino a Buckingham Palace e Whitehall, importantissima strada storica che porta ai palazzi del potere come il Palazzo del Parlamento, Big Ben e a Westminster Abbey. Verso nord della piazza, dal 1824, si estende in tutta la sua lunghezza la gloriosa istituzione della National Gallery, che fronteggia una delle fontane.
Si arriverà quindi a Buckingham Palace, passando da S. James’s Park, così da rendere l’arrivo ancora più suggestivo. Oltre ad essere la residenza ufficiale della Regina, Buckingham Palace è il luogo in cui si svolgono numerose cerimonie pubbliche (dai ricevimenti dei reali alle visite dei vari capi di Stato) ed è anche una notevole attrazione turistica (famoso in tutto il mondo è il cambio della Guardia). Da un punto di vista più profondo, ha sempre rappresentato un punto di riferimento per i sudditi, nei momenti gioiosi e tristi della storia del Regno Unito. La visita guidata si concluderà sotto la famosissima ruota panoramica nota come London Eye, a fianco del ponte di Westminster. Pranzo libero.
Nel pomeriggio si continua la passeggiata con l’accompagnatrice. Dal London Eye si proseguirà lungo il Tamigi per circa 1,8 Km fino ad arrivare al Tate Modern, il museo di arte moderna più visitato al mondo, che ospita una collezione permanente e anche moltissime mostre di arte contemporanea e di avanguardia di diversi autori come Picasso, Dalì, Kandinskij, Bacon e Pollock. L’ingresso al museo è gratuito. Dal Tate Modern si attraverserà il Millennium Bridge, suggestivo ponte pedonale. Dal ponte sarà possibile vedere poco lontano il grattacielo The Shard, noto anche come il “frammento di vetro”. Progettato dall’architetto italiano Renzo Piano, il grattacielo vuole rappresentare una scultura a guglie che emerge dal fiume Tamigi.
Attraversato il Tamigi ci si sposta verso St. Paul Cathedral, considerata un vero capolavoro del barocco inglese. La parte più attraente della cattedrale è indubbiamente la sua grande cupola, seconda, per dimensioni, soltanto a quella della Basilica di San Pietro a Roma e proprio a quest’ultima ispirata. Una vera icona dello skyline londinese. Siamo quindi giunti infine nel cuore della City, il quartiere degli affari, dei grattacieli e della frenetica vita londinese. Cena in un ristorante indiano. Rientro in hotel e pernottamento.
4° giorno: lunedì 15 luglio -lunedì 22 luglio
CASTELLO DI WINDSOR – RICHMOND – VENEZIA
Prima colazione in Hotel. Partenza con pullman riservato verso Windsor, cittadina nella periferia londinese. Visita con le audioguide del magnifico Castello di Windsor.
Il castello è una delle più famose Residenze Reali britanniche. Pochi edifici possono vantare una storia ricca come la sua: il nucleo originario è stato costruito nel secolo XI, è il castello abitato più grande e antico del mondo, ed è anche quello che è stato abitato per il periodo più lungo.
Il Castello di Windsor è stato residenza reale per quasi 1’000 anni e ora è il luogo preferito dalla regina Elisabetta II per trascorrere i suoi weekend (durante la settimana la sovrana risiede solitamente a Buckingham Palace). Al suo interno si trovano tesori straordinari, come gran parte della Collezione Reale, la Cappella di San Giorgio (che vanta una sontuosa architettura), i fantastici Appartamenti di Stato e le stanze private.
Pranzo libero. Tempo libero a Richmond Village e Richmond Park.
Richmond è un sobborgo molto signorile nel distretto di Richmond Upon Thames, a sud ovest di Londra, del quale è davvero semplice innamorarsi. Tra il parco e il villaggio si percorrono viali con bellissime abitazioni, dalle facciate ricoperte di piante rampicanti e giardini lussureggianti. Alcune sono le tipiche abitazioni vittoriane, con le facciate bianche e i gradini davanti all’ingresso, mentre altre sono abitazioni isolate, con ettari di terreno intorno, che danno la sensazione di essere in aperta campagna. Il villaggio è curato, elegante e pittoresco, e si affaccia sul Tamigi, che dà un tocco di romanticismo a tutto l’insieme.
Richmond Park, con i suoi circa 1000 ettari di superficie è il più grande dei Parchi Reali presenti nella capitale della Gran Bretagna e si trova al centro di un grande polmone verde del quale fanno parte Bushy Park, Marble Hill Park, Kew Gardens, Putney Lower Common e Wimbledon Common. Gli amanti della natura non saranno delusi dalla flora e dalla fauna di Richmond Park. L’attrazione più interessante dal punto di vista naturalistico è senza dubbio l’Isabella Plantation, un famoso giardino che si trova in un bosco risalente all’epoca Vittoriana. Qui si trova una vasta collezione di azalee, rododendri e camelie. Inoltre nel parco sono presenti molte specie d’uccelli, alcune delle quali nidificano proprio in loco.
Trasferimento in aeroporto per la partenza del volo diretto delle ore 20:15. Arrivo a Venezia alle ore 23:25 e fine dei servizi.
QUOTE:
- Quota di partecipazione a persona € 1080
- Supplemento singola € 240
- Assicurazione facoltativa contro l’annullamento per motivi medici, senza franchigia € 70
- Show “MAMMA MIA” (facoltativo) € 65-75
LA QUOTA COMPRENDE:
- volo diretto Venezia – Londra a/r;
- tasse aeroportuali; Franchigia bagaglio da stiva 20 kg;
- 3 pernottamenti con colazione presso l’Hotel Melia White House 4*;
- due cene e un Afternoon Tea;
- Min.15/Max. 30 partecipanti (radioguide al raggiungimento di 20 partecipanti)
- Oyster Card 3 giorni per i mezzi di trasporto bus e metro;
- Trasferimento in pullman privato da e per l’aeroporto;
- visite guidate come da programma
- accompagnamento della Dott.ssa Annamaria Ferro;
- ingressi previsti nel programma;
- assicurazione medico – bagaglio con copertura fino a € 3.000.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- assicurazione facoltativa contro l’annullamento al viaggio per cause mediche certificate senza franchigia: € 70;
- Biglietto per il Musical MAMMAMIA: € 65 – 75;
le mance, le bevande, gli extra in generale e tutto quanto non compreso alla voce “la quota comprende”.
PAGAMENTI:
Acconto all’iscrizione 30% da versarsi:
- Direttamente in Agenzia o tramite bonifico bancario a DOIT Viaggi di I.T.P. Srl
- Coordinate bancarie:
- Monte dei Paschi di Siena – Filiale 2697 di Padova – 13, Via Giuseppe Verdi – Padova – PD
- IBAN: IT 31 Q 01030 12190 000061256229
- BIC: PASCITM1290
- BENEFICIARIO: ITP SRL
Saldo 45 gg prima della partenza
INFORMAZIONI e ACCOMPAGNAMENTO:
Dott.ssa Annamaria Ferro
- Cell. 328-8132206
- info@iviaggidiannamaria.com
- Web: www.iviaggidiannamaria.com