NEVA PERISSINOTTO: “PREMIO LISA DAVANZO” 2016

“Grazie Neva, poetessa tra noi, non mollare: coltivare una passione è dare senso e sorriso alla vita”.

Così scrivevo qualche mese fa alla cara Neva Perissinotto, la nostra poetessa UNIPER, Università della Terza Età di S. Donà di Piave.

Immancabile accompagnamento ai “Viaggi del Gusto”, le poesie di Neva sono ormai un must che con grande simpatia, delicatezza e spirito d’osservazione raccontano in versi le nostre uscite e le coronano. Gioiose e scherzose sempre, senza rinunciare talvolta ad una punta di malinconia, esse costituiscono una sorta di fil rouge che – da un’escursione all’altra, da un pranzo sociale all’altro – regalano cinque minuti di felicità ai soci.

E Neva non ha mollato, anzi ha fatto un vero  salto di qualità vincendo qualche giorno fa con “I SCARPON”  il “PREMIO LISA DAVANZO” 2016.

La poesia è assorta. Con doti da pittrice, Neva tratteggia  per noi un quadro a pennellate veloci: è l’immagine della nonna – osservata tante volte da bambina – che prega dolente “Gesù e Maria”, implorando il marito morto in guerra di fare da intercessore presso di loro. Messale, breviario, trait d’union tra cielo e terra sono un paio di scarponi del suo povero Bepi. Quegli stessi scarponi che ora Neva, a distanza di anni, ritrova in cantina “bruti, strazi, coi cordoni ingropai, fruai”. Questi scarponi laceri e questa nonna stanca e affranta nell’intimità della sua stanza – “Non ghe ne posse pì, son sfinìa” – sono per noi l’icona della sofferenza e della fatica di vivere.

Grazie Neva. Complimenti e “Insisti!”. Questo è solo l’inizio…

I SCARPON

In te a’ cantina de me nona

in alt picai a ‘na trave

è un par de scarpon

che i casca zò a penzoeon.

 

I xe bruti, strazi, coi cordoni ingropai, fruai

el curame da tant vecio

el xe tut sec e crepà

e a sioea a xe verta par metà.

 

I scarpon i iera del nono

che in guera el iera ‘ndà

e a nona li tegnea de conto

a ghe parlea come se lu’ el fusse qua.

 

E mi co i oci da putea

vardee, de scondion, da a sfesa dea porta

co’ e lagreme… assorta.

 

El so’ bel viso

el se verzea prima co’ un soriso

dopo sentada su ‘na carega

a se fea trise e con monotonia

par che a prega e dise ‘na poesia.

 

Dess è passà tant temp d’alora

e a vose de a nona a sente ancora

a vede davanti a quel strano altar

e a dise:

“Non ghe ne posse pì, son sfinìa

Piero dame a forza de vivar

digheo a Gesù e Maria”

COMITATO NAZIONALE DI POESIA DIALETTALE

“PREMIO LISA DAVANZO”

1° CLASSIFICATO – NEVA PERISSINOTTO

11 settembre 2016 – 13° Edizione